- Area Mi formo e Lavoro
- 0 (Registered)
-

Denominazione Corso | Corso Per Blogging E Scrittura Web |
---|---|
Sezione | Sezione 1 – Offerta Formativa Libera |
Settore | informatica |
Ambito (Solo se nuovo YG) | |
Descrizione Ambito (Solo se nuovo YG) | |
Figura di Riferimento | La figura non risulta ancora espressamente codificata in quanto rientra tra le nuove professioni emergenti che operano nel settore del social media. |
Descrizione Figura | Questa figura si occupa della progettazione e creazione di un blog. Opera in prevalenza come frelancer, sebbene è molto richiesto anche in azienda nel settore marketing / commerciale. Come Posizione organizzativa aziendale opera quindi alle dipendenze del Resp Marketing o in assenza del Dir Commerciale che ne incorpora le mansioni, non si relaziona esternamente con clienti, non ha deleghe particolari e svolge attività piu o meno autonome. Nel caso specifico, il corso valorizza competenze di supporto orientando il corsista alla figura di operatore (addetto) , che sotto le indicazione del suo capo diretto realizza blog di successo inserendo contenuti elaborati da esperti marketing, per la cui progettazione vi partecipa in forma collaborativa. Considerate le competenze opera spesso a supporto della valorizzazione del sito web che incorpora il suo lavoro. |
Obiettivi di Apprendimento (competenze in sucita) | Al termine del percorso formativo, il discente sa creare e gestire correttamente un Blog di successo.
In termini di obiettivi didattici: Conosce e sa usare Business Model Canvas |
Durata (in ore) | 210 |
N.ro Ore Aula | 110 |
N.ro Ore Laboratorio | 100 |
Tipologia Laboratorio | INFORMATICA |
Prerequisiti d’ingresso | a) essere residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia. Se cittadini non comunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa; b) avere compiuto il 18 esimo anno di età; c) essere disoccupati secondo la definizione di cui all’art. 19 del D.lgs 150/2015 e privi di strumenti di sostegno al reddito o beneficiari di strumenti di sostegno al reddito; e) Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto. Per svolgere questa professione sono necessarie curiosità, intelligenza, passione per internet, capacità di sintesi e di analisi. Non sono richieste invece specializzazioni particolari. Anche giovani con una formazione umanistica o non direttamente collegata alle nuove tecnologie possono diventare veri specialisti di internet e conoscere ogni ambito della rete. |
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi | Il percorso formativo si articola in 210 ore complessive delle quali 110 con metodologia frontale e 100 svolte in laboratorio di informatica. In termini di contenuti il progetto si sviluppa su 3 UFUF1: Opportunità 2.0 • Cos`è un blog 10 • Il Business Model Canvas: i nove pilastri per uno sviluppo eccellente 10 del tuo progetto. 10 • BLOGGER o WORDPRESS? 10 • Principali pluguin di WordPress che faranno volare il tuo BLOG 10 • Come ridurre i rischi di insuccesso operando online 10 • Analog, Antilog e Leaps of faith del tuo progetto 10 UF 2: Scrivere un BLOG UF 3: Strategia di comunicazione: |
Modalita Valutazione Finale degli Apprendimenti |
La valutazione degli apprendimenti deve essere coerentemente strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti. I ruoli impegnati nella valutazione degli apprendimenti sono: – un esperto dei contenuti formativi sviluppati all’interno del corso (individuato tra i docenti del percorso formativo); – un esperto di progettazione formativa, di norma è colui che ha provveduto a progettare ed erogare il percorso formativo (può essere individuato in un rappresentante dell’agenzia formativa).Nello specifico, relativamente alla conoscenze attese le stesse saranno valutate mediante – test a risposta multipla – domande dirette ai corsisti da parte dei docenti per ciascun contenuto trattato Strumenti Per ciò che concerne le capacità attese saranno valutate mediante FASI TEMPORALI DELLA VALUTAZIONE |
Attestazione finale | Attestato di Frequenza con profitto |
Fabbisogno Occupazionale | |
Note |
Course Content
Curriculum is empty